Ripartire dalla Bellezza oggi è possibile!
Il Progetto di Fondazione Patrimonio Artistico per ripartire dalla bellezza è
In un momento come quello attuale, in cui c’è il bisogno di ritornare a vivere e di uscire a “riveder le stelle”, si rende necessario ricostruire una società più solida e competitiva, e ci si interroga su quali possano essere le leve vincenti.
Gli italiani non hanno dubbi: il Paese dell’Arte e della Cultura deve ripartire dalla Bellezza.
Lo rivela una recentissima indagine del Censis.
• La Bellezza, intesa come patrimonio culturale, storico-artistico e paesaggistico, contribuirà alla ripresa del nostro Paese.
• Per gli italiani, la Bellezza rappresenta un valore etico più che una categoria puramente estetica: il 70% del campione è infatti convinto che vivere in un posto bello aiuti a diventare persone migliori, riconoscendo quindi un valore educativo alla Bellezza.
• Il talento, il merito e la cultura sono considerati i pilastri su cui fondare il recupero di un’Italia bella.
Arte da vivere e da riscoprire
Riproduzioni di opere d’arte fedeli all’originale in ogni minimo dettaglio.
FPA ha sposato la tecnologia dell’altissima definizione per realizzare riproduzioni perfette in dimensioni reali di capolavori dell’arte del passato. Le spettacolari riproduzioni, rigorosamente a tiratura limitata e numerata, della linea Arte Al Vero, sono una nuova strada per valorizzare il Patrimonio artistico e culturale italiano.
Riproduzioni di opere d’arte fedeli all’originale in ogni minimo dettaglio, in una “visione impossibile” con una perfezione finora mai ottenuta.
Se nulla può sostituire un originale, l’esperienza visiva dell’Arte Al Vero conquista spazi fino a ieri impossibili. Le emozioni e le riflessioni che l’arte suscita escono dai confini delle chiese, dei Musei e delle Gallerie in cui le opere sono conservate: grazie alle riproduzioni FPA, ciascuno di noi può far rivivere il messaggio di un grande artista del passato portandolo a far parte del proprio ambiente.
La più sofisticata tecnologia si p on e q u in d i al ser vizio d ella passione per la cultura.
L’alta definizione:
un nuovo modo di vivere l’arte
Alla base di questo scenario c’è la rivoluzione digitale e una delle sue applicazioni, la cosiddetta altissima definizione.
Oggi è infatti possibile riprodurre le immagini di un quadro o di un affresco con una qualità prima impensabile. Nella fruizione di un’opera d’arte si può “vedere di più” per dimensione e dettaglio attraverso un punto di vista così ravvicinato che ci consente di ammirare i minimi particolari come nemmeno l’opera originale consente di fare.
La tecnologia al servizio dell’Arte e della Cultura
Il progetto Arte Al Vero di FPA propone emozionanti riproduzioni d’arte a dimensione naturale, in tutto e per tutto fedeli nei colori e nei singoli dettagli all’opera originale grazie all’utilizzo di innovative tecniche fotografiche e di riproduzione. La Società che le realizza ha progettato un sofisticato procedimento di ripresa e di elaborazione dell’immagine basato su ricerche avanzatissime e nuove conoscenze.
Grazie alla loro qualità, le opere ottenute da scansioni a elevatissima definizione si sono affermate tra i nuovi tesori del mondo dell’arte, desiderate da collezionisti per la loro fedeltà e qualità, e spesso esposte in mostra nei musei e nelle gallerie d’arte.
La stampa basata su scansioni ad altissimo numero di pixel è un processo il cui risultato può considerarsi u n oggetto d’arte.
La più sofisticata tecnologia si unisce
alla lavorazione artigianale
Mediante un processo di acquisizione digitale in altissima definizione che permette di ottenere immagini uniche, ogni particolare dell’opera da riprodurre può essere ingrandito senza perdita di dettagli. In fase di ripresa, ogni centimetro del dipinto viene digitalizzato attraverso singoli scatti poi ricomposti in un’unica immagine grazie ad un sofisticato software.
Miliardi di pixel registrano fedelmente le informazioni materiche della superficie pittorica, i colori utilizzati e le sfumature.
La risoluzione finale ottenuta arriva ad essere anche 2500 volte superiore a quella di una normale fotografia, permettendo l’ingrandimento dei particolari fino al centesimo di millimetro.
Nelle spettacolari riproduzioni Arte Al Vero, alla tecnologia ad altissima definizione si affiancano accurate lavorazioni artigianali realizzate da esperti restauratori, che permettono di poter ricreare tutta la bellezza degli originali. Quando nell’originale è presente l’oro, un’attenta e minuziosa applicazione manuale riprende le decorazioni del prezioso metallo presente nell’opera.
La stampa Fine Art:
pregiate carte e tele speciali
Affinché la spettacolarità e la fedeltà all’originale siano complete, le riproduzioni Arte Al Vero si avvalgono di una particolare tecnica di stampa denominata Fine Art, un sofisticato procedimento che utilizza fino a 12 passaggi di colori.
Questo complesso sistema di stampa prevede l’utilizzo di dodici diversi inchiostri a pigmenti minerali e naturali, che garantiscono una maggiore corposità del colore rispetto ai tradizionali inchiostri e che offrono una accurata e perfetta riproduzione dei colori.
Questi inchiostri consentono di ottenere opere qualitativamente ottime, che garantiscono un’elevata stabilità dei colori nel tempo.
Nel momento in cui l’inchiostro asciuga, ciò che resta sul supporto è il puro pigmento non asportabile con acqua, pensato per durare negli anni ricco e saturo come in natura.
Le carte e le tele utilizzate come supporto per le riproduzioni sono di grandissimo pregio e di origine naturale.
Durata delle opere
La combinazione di inchiostri e tele 100% cotone ha consentito di mostrare, impiegando il metodo “Blue Wool Scale” – metodo di misurazione e calibrazione della permanenza dei pigmenti di colorazione – che la durata di queste opere è tale da soddisfare i criteri dei Musei e Gallerie d’Arte di tutto il mondo.
Verniciatura
Ogni singola opera viene rifinita con l’applicazione di due mani di trattamento che, oltre a garantire una ulteriore protezione meccanica e un filtraggio della radiazione luminosa, conferisce un grado di lucentezza riconducibile a quello dell’opera originale.
Opere perfette, identiche agli originali
Visto il livello di perfezione delle opere, identiche agli originali, ai sensi del Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, viene applicato sul retro della tela un timbro indelebile, che riporta la dicitura “La presente riproduzione non è l’opera autentica.”
Ogni opera è accompagnata da un Certificato di tiratura limitata e numerata.
Le riproduzioni vengono realizzate in collaborazione e su Concessione delle Istituzioni responsabili della custodia delle opere originali.