La Divina Commedia

La DIVINA COMMEDIA Nel 2021 si celebra forse il più importante anniversario degli ultimi anni: il 700° anniversario della scomparsa di Dante, il Sommo Poeta, Padre della nostra lingua, della nostra letteratura, della nostra cultura e identità. Dante muore a Ravenna nella notte tra il 12 e il 13 settembre 1321, per questo le celebrazioni sono state aperte dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella il 5 settembre, davanti alla tomba di Dante, e si chiuderanno il 12 settembre 2021 sempre a Ravenna. FPA, in concomitanza con le Istituzioni del nostro Paese, inizia le celebrazioni con una grande iniziativa ispirata allo spirito e all’eredità del sommo poeta, un grande Omaggio a Dante con la partecipazione al grande progetto “La Biblioteca di Dante” dell’ Editore Imago. 

LA BIBLIOTECA DI DANTE: In occasione della celebrazione del VII centenario della morte di Dante, 2021, si intende raccogliere, in un’unica collezione, le riproduzioni in facsimile dei manoscritti più significativi della Divina Commedia, creando una prestigiosa “Biblioteca di Dante”. CON IL PATROCINIO DEL COMITATO NAZIONALE PER LE CELEBRAZIONE DEL 700 ANNI  Comitato Scientifico “Biblioteca di Dante Per tale progetto è stato costituito un comitato scientifico di altissimo prestigio culturale ed accademico, con il coinvolgimento di tutte le più importanti istituzioni culturali, il comitato ha funzione di proposta per la divulgazione e organizzazione della Biblioteca di Dante. I membri del comitato sono: Marcello Ciccuto, Presidente Società Dantesca Italiana Alessandro Masi, Segretario generale Società Dante Alighieri Claudio Marazzini, Accademia della Crusca Giovanna Frosini, Accademia della Crusca Rossend Arques, Università Autõnoma de Barcelona Antonio Corsaro, Università di Urbino Salvatore Italia, Società Dante Alighieri Carlo Illuminati, Università di Tor Vergata Silvia Maddalo, Università della Tuscia (Viterbo) Ernesto Milano, già Direttore Biblioteca Estense di Modena Letizia Sebastiani, Direttore Ircpal Marco Veglia , Università di Bologna Michelangelo Zaccarello, Università di Pisa Barbara Bertoni, Casa Editrice Imago Josè Marìa Micò, Universitat Pompeu Fabra          

 _________________________

A realizzare il progetto vi è la Imago la “bottega rinascimentale”, specializzata nella riproduzione fedele di antichi manoscritti. Unisce l’alta tecnologia alle lavorazioni artigianali, la digitalizzazione del manoscritto fino alla rilegatura a mano. RIPRESA FOTOGRAFICA Acquisizione delle immagini ad altissima definizione, con strumentazione appositamente progettata, che garantisce la massima protezione del manoscritto originale, senza forzarne la legatura, eliminando l’eventualità di doverlo smembrare.. STAMPA Vengono utilizzate carte speciali naturali che garantiscono la stessa sensazione visiva della pergamena, pur mantenendo vividi i contrasti ed i colori. Successivamente, l’uso del retino stocastico permette di ottenere un’eccezionale resa del dettaglio. ORO ZECCHINO Foglie d’oro vengono applicate singolarmente a mano RILEGATURA La legatura in cuoio realizzata a mano riproduce fedelmente quella in uso nel XVII e XVIII secolo. Utilizziamo materiali naturali, come la pelle fiore a concia naturale, mentre la cucitura è eseguita a mano su corde e incassatura su carta artistica.