Pinocchio

                                                                                                    

Per celebrare i 140 anni dalla pubblicazione di Le avventure di Pinocchio, Rizzoli ha realizzato un’opera unica e preziosa in tiratura limitata, affidata a uno dei più prestigiosi artisti del panorama internazionale: Marcello Jori.

Abbiamo il piacere di annunciare il lancio della prima opera, a tiratura limitata e numerata, a marchio Rizzoli gruppo Mondadori, realizzata in esclusiva per Fondazione Patrimonio Artistico: un Libro d’artista sull’opera italiana più tradotta al mondo.

 

Le avventure di Pinocchio

Scritto a mano, colorato e dipinto da Marcello Jori.

                                                                                             

 

 

Completamente scritta a mano e tradotta in immagine da Jori, la storia di Pinocchio diventa un colorato atlante del presente, e lo strumento migliore per trasmettere alle generazioni future un fondamentale messaggio di crescita e umanità.

Un’opera d’arte sotto forma di libro.

Quella di Pinocchio è la storia di una trasformazione, di una metamorfosi che riguarda la vita di tutti e l’esperienza di ognuno.

La marionetta costruita da Mastro Geppetto, svogliata e incapace di percepire la sofferenza e l’amore degli altri, diventa bambino al termine di un percorso fatto di peripezie straordinarie e d’incontri con personaggi indimenticabili.

A riconoscimento del valore simbolico e fondante per l’intero Paese di Le avventure di Pinocchio, la Fondazione Nazionale Carlo Collodi è stata istituita, nel 1962, per volontà della Presidenza della Repubblica.

Le avventure di Pinocchio fu pubblicato a puntate, a partire dal 7 luglio 1881, sul “Giornale per i bambini”, col titolo “Storia di un burattino” da Carlo Collodi, il cui nome era in realtà Carlo Lorenzini, nato a Firenze nel 1826.

Combatté giovanissimo nella Prima Guerra d’Indipendenza e fu, attraverso i giornali e le riviste che diresse, uno dei protagonisti culturali del Risorgimento.

Lo pseudonimo di Collodi deriva dal piccolo paese in provincia di Pistoia di cui la madre era originaria, dove oggi si può visitare il Parco Pinocchio.

 

Il libro d’artista

 

Per Rizzoli, Marcello Jori ha fatto proprio questo grande classico, riscrivendolo completamente a mano e lasciando che le immagini sgorgassero dal testo in un flusso colorato e ininterrotto. Ne è nata una Bibbia laica, un codice miniato contemporaneo in cui le figure si nutrono di invenzioni compositive e di trovate tecniche sorprendenti, in un libro d’artista di entusiasmante qualità.

Come un moderno maestro della miniatura, ha dato corpo e colore alle parole di Collodi, rinnovando e consegnando alle giovani generazioni un messaggio che ha percorso la storia del nostro Paese.

Caratteristiche dell’opera

 

  • ❖  Pinocchio. Scritto a mano, colorato e dipinto da Marcello Jori è stato realizzato da Rizzoli in 199 esemplari numerati in cifre arabe.
  • ❖  Marcello Jori ha scritto, disegnato, colorato e dipinto le 371 pagine che compongono il volume, stampato su carta Arena Natural Rough da 140 grammi, realizzata delle Cartiere Fedrigoni di Verona.
  • ❖  La cucitura, la rilegatura e la copertina in legno di Paulownia sono state eseguite artigianalmente.
  • ❖  La copertina in legno accoglie un’opera serigrafica del Maestro Jori stampata a sei colori.
  • ❖  Ogni esemplare riporta la firma originale dell’artista.
  • ❖  La presente edizione, appositamente dedicata a tutti i collezionisti, è inserita in un cofanetto in legno personalizzato con una creazione di Marcello Jori, intitolata L’ombelico (2020). Opera che diventa autonoma rispetto al libro. Ogni esemplare reca la firma e la numerazione dell’artista anche sul retro del coperchio.
  • ❖  L’opera è stata realizzata in 199 esemplari.